Ma se vuol fare il ministro del Turismo, e il settore avrebbe bisogno, lo diciamo da sempre, di vedersi riconoscere l’autonomia che spetta ad un comparto diventato essenziale per lo sviluppo economico del Paese, perché non lascia i Beni Culturali, le Attività Culturali e lo Spettacolo dal vivo, che invece...
Truffa “bonus cultura”, le senatrici M5S intervengono sul sequestro
Comunicato stampa > LINK L’esecuzione, questa mattina, di un sequestro preventivo da quasi 1,5 milioni di euro, disposto dalla Procura di Crotone, ha svelato la truffa che nel 2017 e 2018 ha assicurato ad una società di capitali e ad altri sei soggetti l’indebita percezione dei contributi messi a disposizione dal Ministero...
Errore sui RUP nel regolamento Unico del rinnovellato Codice degli Appalti
Comunicato stampa > LINK Il riconoscimento delle professioni del Patrimonio Culturale non regolate da albi, avvenuto dopo decenni di lotte con la Legge 110/2014 e recepito dal Codice Urbani all’articolo 9 bis, non sembra aver minimamente scalfito le granitiche certezze dei Soloni attualmente al lavoro per la stesura del Regolamento Unico del...
Delitto di riorganizzazione… del Mibact
Il mondo dei BENI CULTURALI è in subbuglio dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il 7 agosto, del DPCM 19 giugno 2019 n. 76: "Regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali...", in vigore da giovedì 22. E via via che i nuovi compiti dei Musei...
Balcanizzazione morale
Comunicato stampa > LINK La lucidità dell’analisi di Montanari e Settis sul “Fatto Quotidiano” di ieri, replica due volte autorevole all’articolo che Sergio Rizzo ha affidato venerdì a “Repubblica”, è esemplare: il partito o meglio il gruppo parlamentare del cemento, dove Lega e PD, pur continuando a lanciarsi occhiate torve, intrecciano un...
Rotazione sovrintendenti gioverà a funzionamento uffici territoriali
Comunicato stampa > LINK L’intenzione dell’on. Bonisoli di far “ruotare” i soprintendenti ogni due mandati (oggi triennali), se attuata, non potrà che giovare al funzionamento degli uffici territoriali del MiBAC. La storia degli istituti periferici del dicastero, infatti, conta diversi esempi di ‘feudi’ presidiati fisicamente da piccoli e grandi nomi dell’archeologia e...
La ricerca scientifica è una cosa seria: no all’emendamento che consente il volontariato archeologico negli agriturismi
La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione, recita l'art. 9 della Carta Costituzionale, che, promuovendo la cultura insieme allo sviluppo scientifico e tecnico, ma significativamente l'una prima dell'altro, promuove evidentemente anche la ricerca archeologica. Da tale principio fondante deriva l'inammissibilità concettuale dell'emendamento della Lega...
Intervento in Aula al Senato sul Codice Etico
Fra le molte iniziative memorabili, in senso negativo, della gestione Franceschini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, i dipendenti hanno sofferto e tuttora soffrono specialmente quel D.M. 23 dicembre 2015 che, disciplinandone il comportamento, proibisce loro di criticare le decisioni dei dirigenti, salvo incorrere in gravi sanzioni....